Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca tragico: le architetture del chaos

Argomenti:

L’immagine del chaos è vista da S. come un’icona del nefas; con il progredire della sua abilità drammaturgica si instaura una proporzionalità paradossale fra l’oggetto distruttivo del messaggio e la perfetta architettura drammaturgico-stilistica; il chaos si presenta come un anticosmos rigoroso e coerente dove ogni elemento si intreccia coerentemente agli altri; il primo canto del coro assume la funzione di argine insufficiente contro il chaos

Testo in latino: No
Rivista: Dioniso
Numero rivista: V
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 106-117
Codice scheda: 2006.11
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: CLM II, 2, 2; CTV; DPS; GMM; HFU; HLV; MED; NTR III, 27-30; PHD; PST 90; 115, 15; THS; TRD

Il dolore di Ecuba (Sen. Troad. 1062). Alla ricerca di un’esegesi perduta

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Sull’interpretazione di quisquis est Hecubae est miser (TRD 1062). A differenza della maggior parte dei traduttori e commentatori moderni, che intendono Hecubae genitivo riferito al primo est, l’A. ritiene più esatto riferirlo al secondo est, con miser in iperbato, o, meglio, come dativus incommodi, in parallelo con il mihi della frase che precede (mihi cuncta pereunt)

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino 76
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Personaggi: Ecuba, Ulisse (Odisseo)
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.29
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: TRD 269; 500-501; 613-614; 1060-1062
Note: Articolo già apparso in Maia LI, 1999, 278-295, completato da un addendum

Personajes secundarios femeninos en las tragedias de Séneca

Argomenti:

Analisi dei personaggi femminili in TRG, escluse le protagoniste quali Medea e Fedra e la nutrice già oggetto di studio in C. Be. Lavesa, El personaje de la nodriza en las tragedias de Séneca, in L’Ordin de la llar, Bari 2003; i personaggi sono figlie, spose o madri; ruolo di Clitemnestra, Cassandra ed Elettra in GMM: Clitemnestra protagonista, Cassandra ed Elettra personaggi secondari; in DPS Giocasta e Manto personaggi secondari, ma Manto solo uno strumento senza psicologia, mentre Giocasta ha un ruolo importante; in PHN Antigone costituisce l’elemento di unità drammatica; in TRD nell’episodio di Astianatte Andromaca può essere considerata la protagonista, mentre nell’episodio di Polissena la stessa Polissena, Ecuba, Elena e Andromaca sono personaggi secondari; in HFU Megara e Giunone sono personaggi secondari; in HOE nel primo episodio Deianira è personaggio protagonista, mentre Iole è secondario; nel secondo episodio Alcmena è personaggio secondario; Antigone realizza un’attività didattica stoica, mentre Clitemnestra, Cassandra ed Elettra sono simboli della tensione stoica di S.

Collana: Le Rane
Editore: Levante Editori
Testo in latino: No
Luogo: Bari
Codice scheda: 2004.8
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS; GMM; HFU; HOE; PHN; PRV 6, 1; PST 22, 15; 36, 6; TRD

Umanità e poesia nelle Troiane di Seneca

Argomenti:

confronto di TRD con i modelli (Eur. Tr.; Hec.); originalità di S.; sviluppo scenico tale da rendere possibile la rappresentazione teatrale di TRD; umanità dei personaggi (soprattutto Andromaca, a cui fa da contrasto il “tiranno” Ulisse).

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 51-67
Codice scheda: 1961.29
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRD

Seneca’s Troades: Dissolution of a Way of Life

Argomenti:

TRD disegna una situazione di male a 360 gradi, che coinvolge tutta la società e la corrode; ogni personaggio è costretto a mutare la propria esistenza in un’altra; le basi filosofiche di tale idea si evincono soprattutto dai cori

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CXV
Pagina rivista: 329-337
Codice scheda: 1972.19
Parole chiave: Teatro
Opere citate: HFU; MED; TRD

Die Bedeutung des Paradoxen in der Römischen Literatur der frühen Kaiserzeit

Argomenti:

il paradosso nella letteratura della prima età imperiale; in S. (soprattutto pp. 69-74) il paradosso è figura del mondo perverso

Testo in latino: No
Rivista: Poet
Numero rivista: III
Pagina rivista: 59-82
Codice scheda: 1970.49
Parole chiave: Lingua e stile, Retorica
Opere citate: GMM 88; 124; 183; 589; 796; 994; HFU 116; HOE; MED 50; 171; 421; 910; PHN 139; 216; THS 138; 205; 243; 344; 388; 427; 454; 907; 937; 994; 1016; TRD 55; 139; 454; 577; 791

Lucius Annaeus Seneca, Die Troerinnen, Deutsch von Max Schmitt-Hartlieb

Argomenti:

traduzione tedesca di TRD; riflessione sulle traduzioni in prosa e in versi

Editore: Buchdruckerei von H. Laupp Jr.
Testo in latino: No
Luogo: Tübingen
Totale pagine: 47
Codice scheda: 1935.6
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: TRD
Recensioni: Hosius, PhW LV 1935, 1369

Présence d’Ovide dans l’Œdipe de Sénèque: formes et significations

Argomenti:

tra l’opera ovidiana e il teatro di S. esiste una continuità poetica e simbolica e il DPS è particolarmente evidente come S. attraverso Ovidio riesca non solo a superare Sofocle, ma anche a intrecciare una serie di paratesti ovidiani (da met., trist., Pont.) relativi al mito di Tebe

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XCII
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 163-195
Codice scheda: 2014.110
Opere citate: DPS [in part.] 37-70; 101-102; 110-125; 145-179; 208-209; 238; 274-275; 314-325; 403-466; 486-503; 530-544; 586-594; 613-618; 636-640; 671-706; 709-763; 882-914; 942-945; 947-951; 957-979; 1004-1007; 1020-1041; HFU; IRA; MED; NTR; PHN; PST 90; THS 266; TRD

Seneca tragico e il popolo in scena: il caso delle Troades

in Gruppi, folle, popolo in scena. Persistenza del classico nella storia del teatro europeo
Argomenti:

“tragedia di popolo” TRD è l’unica tragedia di S. dove i singoli personaggi sono parte di un dramma collettivo: il coro è perciò spesso spettatore ed eco delle loro sventure e lamentazioni e perciò coprotagonista della tragedia

Editore: Università degli studi di Trento
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Pagina rivista: 83-95
Codice scheda: 2012.65
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Teatro
Opere citate: GMM 664-667; TRD 1-14; 22-27; 32; 63-68; 81-84; 95-100; 107-113; 115-116; 150; 370; 409; 1009-1031; 1042-1055; 1060-1062; 1075-1090; 1119-1120; 1124-1126; 1128-1131; 1136-1137; 1143; 1160-1161; 1165-1171; 1178-1179

Le “fragili” architetture di Troia nelle Troades senecane. Tra metafora e metateatro

Argomenti:

classificazione delle immagini architettoniche di TRD, strettamente legate agli aspetti metateatrali della tragedia: mediante la torre di Troia – palcoscenico per il sacrificio di Astianatte e Polissena – S. allude all’inevitabile precipizio della sorte (valido tanto per Troia quanto per Roma), rinvenibile anche nel contrasto tra rovine e fumo del presente e il fasto antico

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXVI
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 619-640
Codice scheda: 2014.100
Opere citate: GMM 459; 462; HFU 365-366; PHD 1136-1140; TRD 1-27; 40; 53; 108-109; 124-129; 336; 392-393; 454-455; 461-475; 478-480; 504-512; 524; 528-529; 533; 537-547; 551; 593; 628; 686-691; 707; 734-735; 739-749; 766-785; 809-810; 1005-1008; 1041-1042; 1047-1055; 1067-1078; 1085; 1103; 1118-1131; 1136-1137; 1151; 1168-1170; 1291-1321